Il design renderà lo Spazio a misura d'uomo

Ingegneri e astronauti ci hanno permesso di raggiungere le stelle. Ora ai designer spetta il compito di disegnare un viaggio sensazionale per i futuri passeggeri!

Siamo uno studio di design che punta in alto!

V12 Design Space nasce come divisione dello studio V12 Design, una società di consulenza creativa integrata: product design, UX & UI design, comunicazione grafica, service design e consulenza sul Design Thinking sono il risultato del lavoro del suo team e lo strumento su cui i suoi clienti, aziende italiane e internazionali, basano il loro successo.

Dall'approccio ingegneristico allo storytelling

Il nostro fondatore Valerio Cometti è stato speaker alla sesta edizione del TEDxBergamo, presentando una TED-Talk sul tema della Space Economy e rivelando al pubblico quante cose non potremmo fare oggi senza l’esplorazione dell’universo.

“More than meets the eyes”, un motto che potrebbe essere familiare agli amanti dei Transformers. Nel settore aerospaziale diventa sempre più importante per le aziende combinare gli aspetti ingegneristici, alla narrazione ed estetica del design. L’approccio Design Thinking permette di porre i fattori umani e tecnologici al centro dei processi di innovazione, per ottenere esperienze uniche senza perdere di vista gli obiettivi della missione.

Visual storytelling:
raccontare il telescopio James Webb

Dopo centinaia di progetti “terrestri” di successo, abbiamo rivolto lo sguardo alle stelle. Ecco a voi un video 3D che abbiamo realizzato come tributo per il James Webb Telescope, segnando il nostro ingresso in un mondo con meno gravità, ma sogni più grandi.

Human-Centered Design per lo spazio

Design del prodotto

I viaggi spaziali richiederanno ambienti sempre più confortevoli. Il design industriale del prodotto può essere di grande aiuto nel suggerire un approccio più idoneo alle esigenze degli esseri umani.

L'applicazione di tecniche e metodologie volte ad individuare requisiti di sicurezza, funzionalità, usabilità e piacevolezza, genera un miglioramento della qualità della vita, condizione che diventerà sempre più importante anche per i viaggiatori interplanetari. 

Un esploso della macchina del caffé la Cimbali progettata dallo studio V12 Design
Una serie di icone progettate attraverso l'uso di una griglia di costruzione

Design dell'interfaccia

L’interazione equipaggio-velivolo è una delle aree più critiche per il design della comunicazione. I dispositivi digitali richiedono maggiore attenzione al design di interfacce in ambienti complessi, dove l’ottimizzazione del flusso di informazioni diventa vitale.

Il nostro team progetta UX e UI in ambiti in cui estetica e performance sono di uguale importanza. Possiamo portare un approccio innovativo nel settore Spazio, attraverso un processo costruito attorno all’Uomo.

Design per le imprese

Lo Spazio offre tante opportunità di generare innovazione se applicato correttamente ai modelli di business sulla terra. Allo stesso modo, le soluzioni terrestri possono essere tradotte in applicazioni per il settore spaziale.

Il nostro team adotta un approccio di trasferimento tecnologico: scoviamo e applichiamo le soluzioni migliori e già testate in altri settori, per generare innovazione ed esperienze inedite in campi apparentemente lontani.

Alcune schede utilizzate per l'erogazione dei corsi nella V12Academy
Vista dell'ingresso al MUMAC - Museo della macchina per caffè di Milano

Experience design

Progettare la giornata di un turista spaziale è necessario per garantire un’esperienza di viaggio che trascenda gli scopi scientifici per innescare e valorizzare sensazioni ed emozioni senza precedenti.

I nostri progetti di Experience Design in ambiti museali, negozi ed eventi creano viaggi utente unici e memorabili, fatti di percorsi, attività e touchpoint che incarnano sempre l’approccio Human Centered Design, soddisfando i bisogni, i sogni e le aspettative delle persone.

Un'alleanza spaziale: DAFS

Cos'è DAFS

Design Alliance for Space è un'iniziativa di consulenza nata dalla collaborazione tra V12 Design Space e Infinite Area, che offre alle aziende percorsi di innovazione. La collaborazione mira ad enfatizzare i concetti di Human Factors e Human Centered Design anche nel settore dello Spazio, capitalizzando una straordinaria sinergia di esperienze e competenze. 

Vista notturna dei moderni palazzi della città di Dubai

IAC Dubai 2021

V12 Design Space ha presentato l’articolo "The Human Factors of Your Car and Video Games are Designing New Space Missions" alla 72a edizione del Congresso Astronautico Internazionale 2021. Videogiochi, automobili e spazio condividono infatti la medesima attenzione ai Fattori Umani per sviluppare esperienze coinvolgenti e di alto livello. 

Speech abstract

Un ringraziamento speciale ai nostri co-autori Anilkumar Dave, consulente in space economy ed ex-responsabile del dipartimento "Innovazione e trasferimento tecnologico" dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Davide Bonati, Global Director Hobby Channel di Asmodee Group, che da anni contribuisce a innovare l'industria del gioco.

I nostri clienti

Aziende industriali

Piccole e medie imprese che vogliono cogliere le opportunità offerte dalla space economy, generando innovazione attraverso nuovi modelli di business e puntando al mercato con il maggior potenziale.

Aziende spaziali

Aziende e startup nel settore spaziale che desiderano un partner affidabile per perseguire un approccio di Human Centered Design e generare innovazione in termini di prodotti, esperienze, interfacce e storytelling.

Cos'è DAFS

Design Alliance for Space è un'iniziativa di consulenza nata dalla collaborazione tra V12 Design Space e Infinite Area, che offre alle aziende percorsi di innovazione. La collaborazione mira ad enfatizzare i concetti di Human Factors e Human Centered Design anche nel settore dello Spazio, capitalizzando una straordinaria sinergia di esperienze e competenze. 

AIR - Aerospace innovation and research logo

Consorzio AIR-RIR

V12 Design Space è partner del consorzio AIR, Rete Innovativa Regionale Aerospace Innovation and Research. Questa collaborazione consolida la nostra volontà, come designer, di contribuire al continuo miglioramento di moduli abitativi orbitali, lunari e marziani, oltre all’ergonomia dei prodotti utilizzati da astronauti, lo sviluppo di interfacce sempre più fruibili e la progettazione di esperienze e viaggi spaziali.

Siamo membri di ECSECO - ESA

Marco Generali, socio di V12 Design, è membro di ECSECO European Centre for Space Economy and Commerce dell'ESA (European Space Agency), i cui obiettivi sono realizzare un network interdisciplinare di esperti, contribuire alla ricerca attraverso la condivisione di esperienze e generare un impatto positivo sulla Space Economy anticipando nuove tendenze.

Esplora il nostro universo

Il mondo V12 Design è ricco di iniziative e opportunità; in questa brochure potrete trovare tutte le risposte alle tue domande.

Contatti

Scopri come possiamo collaborare a progetti in ambito spaziale.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.